L' associazione Aldebaran è un associazione di promozione sociale con residenza del comune di Montevarchi che si è costituita nel 2004.
L' obiettivo è quello di favorire la promozione e l' inclusione sociale di giovani con problematiche psichiche attraverso attività e progetti rivolti anche alla cittadinanza.
L' associazione è costituita da operator, persone e familiari di persone che usufruiscono dell' U.F.S.M.A. USL sudest zona Valdarno. Per concretizzare il bisogno di essere, attraverso l' associazione, un interlocutore attivo e visibile nei confronti delle istituzioni pubbliche del proprio territorio.
I progetti spaziano nell' ambito sia sociale che culturale attraverso la promozione di attività ludico-ricreative come la pittura e il teatro. Dalla gestione di queste due attività sono scaturiti e scaturiscono tuttora una serie di progetti culturali con valenza socio-educativa.L'associazione è promotrice di un progetto di auto-aiuto rivolto ai familiari di persone in carico al servizio, in collaborazione con il coordinamento regionale di auto-aiuto.
Tutti questi progetti hanno in se più obbiettivi:
raccogliere fondi per autofinanziarsi e portare avanti le attività;
promuovere inclusione sociale e combattere lo stigma;
sensibilizzare la comunità alle problematiche di salute mentale.
Mail: aldebaranassociazione@gmail.com
dove siamoIl Piccolo Atelier di Pittura nasce nel 1996, ed accoglie tutte quelle persone in carico alla Salute Mentale che hanno interesse per l'attività pittorica; permette loro di sperimentarsi in questo ambito, di acquisire conoscenze e tecniche e di sperimentare lo stare in gruppo con persone che condividono la stessa passione.
Ogni anno viene organizzato un corso di pittura in collaborazione con la Salute mentale della durata di otto mesi presso il Circolo Arci di Montevarci, sede dell'Associazione. L'attività viene portata avanti da una formatrice Giulia Maria Monaci.
Con questa attività si promuovono attività che hanno come scopo quello di favorire l'inclusione sociale nel territorio.
L'attività teatrale del gruppo "I Giocarelloni" nasce nel 1999 con il presupposto che il teatro possa attivare nelle persone delle risorse impreviste, far emergere parole, gesti, immagini sorprendenti , mettere in moto un doppio movimento interno ed esterno, far guardare dentro di se e oltre se stessi verso gli altri.
Il gruppo "I Giocarelloni" è costituito da persone in carico al servizio di salute mentale e diretto da Fiorenza Mariotti formatrice dell'attività.
Ogni anno viene organizzato un corso teatrale della durata di otto mesi presso la sede dell'associazione Conkarma in collaborazione con il servizio di salute mentale. All'interno del laboratorio viene privilegiata l' espressione corporea e la gestualità e viene sollecitata la "memoria individuale" attraverso la pratica dell' ascoltarsi e dell' ascoltarsi; un autentico ascolto dell' altro che favorisce il riconoscimento di una personale dimensione.
Con questa attività sono stati promossi e si promuovono tante iniziativi ed eventi che hanno come obiettivo l'inclusione sociale nel territorio.
Il progetto si chiama "Socialitudine in Podcast" e nasce nel 2020. Lo strumento Podcast (Registrazioni Audio) rappresenta uno spazio aperto di espressione in cui raccontarsi e mettere in gioco le proprie capacità creative.
Infatti attraverso un lavoro di gruppo si condividono idee, pensieri e opinioni su vari argomenti.
Il Podcast permette una rapida e immediata diffusione dei suoi contenuti nel web e nelle piattaforme sociali.
Un obbiettivo a lungo termine è quello di realizzare delle trasmissioni audio foniche da inviare alle stazioni radio locali che successivamente le manderanno in onda.
Il Podcast ha un elevato potenziale comunicativo e quindi
può dare voce in maniera incisiva alle persone fragili,
ridurre gli stereotipi e lo stigma che ancora circonda il disagio psichico.
Il gruppo di auto-aiuto nasce dall' esigenza di alcuni genitori di ritrovarsi per affrontare insieme temi specifici legati alla salute mentale.
Per fare questo hanno partecipato ad una formazione specifica realizzata dall' associazione Alba di Pisa.
La presenza nel territorio di questo gruppo è un elemento importante che ad oggi viene difeso e portato avanti da esperienze varie che hanno come aspetto di base quello di essere fuori dall' istituzione, ma in forte collegamento con i servizi sanitari e del terzo settore.
La Fattoria Sociale di Ramarella nasce come fattoria eco-solidale cioè uno spazio abilitante per una pluralità di persone e giovani in carico ai servizi della salute mentale e sociali dove effettuare attività lavorative, formative, laboratori protetti di tipo diurno coerenti con i programmi terapeutici di ognuno. Allo stesso tempo, la fattoria cerca di essere un punto di aggregazione sociale aperto, uno spazio per le famiglie, un luogo dove passare un tempo libero di qualità, facendo percorsi nel bosco, giocando e mangiando cibi a km 0 e biologici.